
Pontica varia
Poleis e città, culti e rappresentazioni religiose, thiasoi orfici, organizzazione del commercio, «giustizia privata» nella periferia nord-orientale del mondo greco (secoli VII-IV a.c.)
I risultati degli scavi condotti durante 120 anni da archeologi russi e ucraini nei siti delle antiche colonie greche del Mar Nero settentrionale, come anche sporadiche scoperte fortuite fatte negli stessi luoghi, costituiscono un immenso materiale per ricerche su vari aspetti sia delle poleis di una periferia coloniale non-mediterranea, che era in contatto con nomadi scitici, sia del mondo greco in generale. In tali ricerche si inserisce il presente libro. Esso si occupa principalmente dell’interpretazione filologico-storica di testi epigrafici e letterari, tenendo conto – nella misura in cui l’autore, che non è un archeologo, poteva farlo – delle ricerche degli archeologi. Esso offre contributi allo studio del rapporto tra polis e città, a quello delle innovazioni nella religione dei Greci del lontano Nord-Est, a quello della religiosità orfica e dei suoi rapporti con le origini della filosofia, a quello della ‘giustizia privata’ (diritto di sylân), a quello dell’organizzazione e dello status sociale del commercio marittimo.
Benedetto Bravo ha studiato a Pisa, Oxford, Amburgo, Parigi e Varsavia. È professore emerito di storia antica all’Università di Varsavia. Si è occupato di storia della società e della cultura delle poleis nei secoli VIII–II a.C. e di storia degli studi classici. Tra i suoi lavori: Sulân (1980); Pannychis e simposio (1997); La Chronique d’Apollodore et le Pseudo-Skymnos (2009); Erodoto sulla Scizia e il lontanto Nord-Est (2018).
The results of excavations carried out over the last 120 years by Russian and Ukrainian archaeologists at the sites of ancient Greek colonies in the northern Black Sea, as well as sporadic chance discoveries made in these places, form a large body of material for research into various aspects of both the poleis of a non-Mediterranean colonial periphery, which was in contact with Scythian nomads, and the Greek world in general. This book is part of such research, dealing mainly with the philological-historical interpretation of epigraphic and literary texts, taking into account the research of archaeologists – as far as possible, since the author is not an archaeologist. The work contributes to studies on the relationship between polis and city; innovations in the religion of the Greeks of the far north-east; Orphic religiosity and its relationship to the origins of philosophy; ‘private justice’ (right of sylân); and the organization and social status of maritime trade.
Benedetto Bravo studied in Pisa, Oxford, Hamburg, Paris and Warsaw. He is Professor Emeritus of Ancient History at the University of Warsaw. He has worked on the history of the society and culture of the poleis in the 8th-2nd centuries BC and on the history of classical studies. His works include Sulân (1980); Pannychis e simposio (1997); La Chronique d’Apollodore et le Pseudo-Skymnos (2009); Erodoto sulla Scizia e il lontanto Nord-Est (2018).
- Prefazione
- Parte Prima - Storie di nomi, di poleis e di città
- Considerazioni preliminari: sull’uso del termine e della nozione di polis, sul ruolo della ktisis, sull’importanza del nome di una polis
- Capitolo I. Olbiē polis nell’età arcaica: una polis, due città
- Alcuni dati archeologici
- Storie di nomi: Olbiē polis, Borysthenēs, Borysthenís
- Le informazioni della tradizione cronografica
- Dove e quando è nata Olbiē polis ?
- Capitolo II. Tyras, Ophioussa, Nikōneion (o Nikōneion): tre città, due poleis
- Capitolo III. Karkinē (o Karkina) e Karkinitis: una polis e un suo emporion
- Parte Seconda - Culti, miti e associazioni religiose nella polis di Olbia
- Capitolo IV. Una tavoletta di osso della seconda metà del VI secolo a.C. contenente un responso di Apollo di Didyma, «apportatore di vittoria dal Nord»
- Capitolo V. Nuovi aspetti di Apollo e di Aphrodite a Olbia
- Apollo Iētros, Apollo Iētros Borysthenēs
- Apollo Borēs
- Aphrodite Dēmiē, dea della coesione sociale
- Capitolo VI. Achille hērōs, signore dell’Isola Bianca, nel mito e nel culto degli Olbiopoliti
- Capitolo VII. Un epigramma in onore dell’Isola Bianca e di Achille hērōs, e il carattere del culto di Achille nella nuova Olbia (secoli I-III d.C.)
- Capitolo VIII. Una lettera su ostrakon della seconda metà del VI secolo a.C., trovata a Olbia: resoconto di un’ispezione di luoghi sacri extra-urbani
- Capitolo IX. Testi iniziatici da Olbia Pontica e osservazioni su orfismo e religione civica
- Introduzione
- Una laminetta di piombo orfica della seconda metà del VI secolo a.C.
- Una laminetta di piombo dell’inizio del V secolo a.C.: insegnamenti morali per iniziati
- Tre tavolette di osso di un thiasos di “orfici dionisiaci”
- Erodoto sugli orfici e su Dionysos Bakcheios
- Gli “orfici dionisiaci” e la cultura tradizionale della polis
- Parte Terza - Cinque lettere (V e IV secolo a.C.): testimonianze sull’organizzazione del commercio, la ‘giustizia privata’ tra mercanti, la gestione di aziende
- Capitolo X. Disavventure di mercanti colpiti da atti di “giustizia privata”
- Introduzione
- Lettera di Achillodoros a Protagores (Berezan’, inizio del V secolo a.C.)
- Lettera di Apatourios a Leanax (Olbia, inizio del V secolo a.C.)
- Capitolo XI. Affari di ricchi proprietari e imprenditori
- Lettera di Apatourios a Neomenios: immagazzinamento di pesci essiccati e noleggio di buoi a mercanti che partono «verso gli Sciti» (Karkinitis, fine del V secolo a.C.)
- Lettera di Kleidikos ad Aristokrates: immagazzinamento di pesci essiccati in una grande proprietà (Hermonassa, metà del V secolo a.C.)
- Lettera di Pistos ad Aristonymos per la riscossione di debiti (Patrasys, ca. 450 a.C.)
- Lettera di Artemidoros, che commercia al servizio di un uomo ricco, a Dionysios, fabbro (Nikoneion, prima metà del IV secolo a.C.)
- Capitolo XII. Alcune osservazioni sui ruoli economici di uomini e donne dell’élite nelle poleis del Mar Nero settentrionale
- Abbreviazioni bibliografiche
- Indice lessicografico
- Indice delle illustrazioni
- Indice generale
Format : 18.50 x 24.00 cm
Prix : 40.00€
ISBN : 9782869584624
ISSN : 03042456 ; 63